Impara a fare trazioni – Guida definitiva

pull-up

Impara a fare trazioni: La trazione, per molti atleti principianti, è in cima alla lista dei loro obiettivi. E questo è un bene, perché sollevare il proprio corpo costruisce una quantità incredibile di forza. È infatti uno dei movimenti chiave nella calisthenics. E anche se la trazione non è un esercizio facile, con il giusto allenamento, quasi chiunque può impararlo.

Naviga

Che cos'è una trazione?

Prima di imparare a fare trazioni, devi sapere cosa significa fare una trazione.
La trazione è un esercizio per la parte superiore del corpo in cui ti sospendi direttamente sotto una barra o degli anelli con i palmi delle mani rivolti verso l’esterno. Da questa posizione sospesa, ti sollevi fino a portare il mento sopra la barra.

La trazione è fondamentalmente un esercizio a carico corporeo, il che significa che il peso del tuo corpo è la resistenza con cui ti alleni. E anche se non ci sono pesi aggiuntivi coinvolti, per molti atleti principianti è una sfida significativa imparare a fare le trazioni. Attivi molti muscoli simultaneamente quando esegui una trazione, e gli esercizi di questo tipo sono anche noti come esercizi composti.

Gornation Calisthenics rings
Ottieni il 10% di SCONTO con il codice: "HEAVYWEIGHT10"
Shop now!
gornation.com

Quali muscoli usi durante la trazione?

Per la trazione, usi principalmente i muscoli della schiena (latissimi dorsali) e i bicipiti, ma anche i muscoli addominali, le spalle e gli avambracci sono necessari per sollevare il corpo. Durante la trazione, attivi tutto il corpo. Non si tratta solo delle braccia e della schiena: è un modo fantastico per lavorare sulla tua forza funzionale grazie al coinvolgimento di così tanti muscoli.

Come si esegue correttamente una trazione?

  • Scegli una barra dove i tuoi piedi sono appena sopra il pavimento quando sei appeso. Questa è l’altezza ideale per attivare completamente il corpo. Se non è possibile, piega le ginocchia per evitare che i piedi tocchino il pavimento.
  • Le mani devono essere posizionate circa alla larghezza delle spalle. Più larghe sono le mani, più difficile diventa l’esercizio.
  • Prima, spingi le spalle verso il basso e indietro mantenendo le braccia dritte. Questo assicura che ti sollevi utilizzando i muscoli (più grandi) della schiena invece di fare affidamento sui muscoli delle braccia.
  • Attiva i muscoli del core e dei glutei.
  • Sollevati verticalmente fino a che il mento supera la barra.
  • Poi, abbassati lentamente fino a essere completamente appeso sotto la barra.

Impara a fare trazioni in 4 passaggi

Non riesci ancora a fare trazioni? Può essere frustrante restare appesi alla barra ogni volta, sperando di riuscire a salire. Ma stai tranquillo, quasi chiunque può imparare a fare una trazione. Devi solo sapere come allenarti per farlo.

Lo fai costruendo forza con progressioni più facili della trazione. La guida per principianti spiega come funziona l’allenamento con le progressioni e come l’applicazione del sovraccarico progressivo ti rende più forte.

Seguendo questi principi e i 4 passaggi qui sotto, sicuramente padroneggerai la trazione!

Passaggio 1: Costruire forza nella presa con il Dead Hang

Quando inizi ad allenarti per le trazioni, semplicemente restare appeso alla barra può già essere piuttosto impegnativo. Ecco perché inizierai a lavorare sulla forza della presa allenandoti specificamente per essa. L’obiettivo è riuscire a rimanere appeso in un dead hang per almeno 3 serie da 30 secondi ciascuna (vedi la foto a sinistra qui sotto).

Continua ad allenare il dead hang anche dopo aver raggiunto l’obiettivo sopra, ad esempio appendendoti con una sola mano. La forza della presa è cruciale per quasi tutti gli esercizi di calisthenics, quindi ne trarrai enormi benefici a lungo termine.

Se hai bisogno di una presa extra durante l’allenamento, usa il gesso liquido.

deadhang
deadhang
active hang
active hang

Passaggio 2: scapula pull-ups / active hang

Oltre alla forza della presa, le scapole sono fondamentali per le trazioni. Un errore comune quando si allenano le trazioni è cercare di sollevarsi immediatamente. Il movimento iniziale dovrebbe provenire dalle spalle, non dalle braccia. Per seguire un bel percorso verticale verso l’alto, è essenziale passare dal dead hang all’active hang. Fai questo spingendo le spalle verso il basso e indietro.

La transizione dal dead hang all’active hang è anche chiamata scapula pull-ups. Assicurati di padroneggiare lo scapula pull-up prima di passare all’allenamento delle trazioni. L’obiettivo qui è eseguire almeno 3 serie da 6 ripetizioni.

Passaggio 3: Costruire la forza per le trazioni

Una volta che hai padroneggiato gli scapula pull-ups, è il momento di costruire la forza per le trazioni. Lo farai lavorando con progressioni più facili della trazione, in particolare la trazione eccentrica e la trazione assistita.

#1: Trazione Eccentrica

Nella trazione eccentrica, conosciuta anche come negative pull-up, alleni la parte della trazione in cui ti abbassi dalla posizione superiore (con il mento sopra la barra) fino a tornare alla posizione di dead hang. Per raggiungere la posizione superiore, utilizza un’elevaizone (come una scatola). Quando sei nella posizione superiore, abbassati in modo controllato per 3-5 secondi. Poi rilascia la barra, rimetti i piedi sull’elevaizone e ricomincia dalla posizione superiore.

Questo esercizio è perfetto per allenare la forza necessaria per le trazioni, perché resistere al proprio peso è sempre più facile che sollevarsi. Punta ad almeno 3 serie da 4 a 6 ripetizioni per costruire la tua forza.

#2: Trazioni assistite

Gornation Premium Resistance Bands Set
Ottieni il 10% di SCONTO con il codice: "HEAVYWEIGHT10"
Shop now!
gornation.com

Il modo migliore per allenare le trazioni assistite è utilizzare bande elastiche o bande di resistenza.

Il grande vantaggio è che queste bande sono disponibili in diverse resistenze. All’inizio avrai bisogno di una banda forte (con alta resistenza) per aiutarti a salire. Tuttavia, man mano che ti alleni con le trazioni assistite più frequentemente, dovrai sostituire la banda forte con una più leggera. In questo modo, il tuo corpo si abitua gradualmente al movimento di trazione fino a quando non avrai più bisogno della banda.

Per le trazioni assistite, punta a 4 serie da 4 a 6 ripetizioni. Quando completi tutte e 4 le serie con 6 ripetizioni, è il momento di passare a una banda più leggera.

Passaggio 4: Aumentare il numero di trazioni

Se hai seguito i passaggi precedenti, arriverà un momento in cui riuscirai a fare trazioni senza la banda. Ma una trazione sicuramente non basta!

Come puoi fare in modo che ce ne siano di più? Lo fai combinando le serie di trazioni con le progressioni più leggere del passaggio 3. Ad esempio, puoi iniziare ogni serie con il massimo numero di trazioni complete. Quando non riesci più a fare una ripetizione, prendi una banda (leggera) e termina la serie. In questo modo, sfidi intensamente il tuo corpo e completi comunque abbastanza ripetizioni per diventare più forte.

Errori comuni dei principianti

Certo, è importante mantenere la tecnica corretta fin dall’inizio. Per evitare di sviluppare abitudini sbagliate, è utile conoscere gli errori più comuni che i principianti commettono.

#1 Uso dell'impulso

La trazione è un esercizio di forza puro e è fondamentale allenarlo come tale. Non si tratta di eseguire il maggior numero possibile di ripetizioni, ma di eseguire ogni ripetizione nel modo più efficace possibile. Questo significa evitare l’uso dell’impulso.

Cosa si intende per impulso? È il movimento delle gambe per creare velocità verso l’alto. Mantieni tutto il corpo impegnato e, se non riesci più a salire, fermati. È più importante imparare correttamente la tecnica che fare ripetizioni extra e imprecise.

#2 Mancanza di un intervallo completo di movimento

Nella maggior parte delle palestre succede spesso. Uomini muscolosi che si sollevano. Ma invece di estendere completamente le braccia, si fermano a metà del movimento eccentrico e risalgono. È un vero peccato. Qui stai perdendo una grande opportunità di crescita della forza. Stai saltando tutta la parte dello scapula pull-up del passaggio 2. Torna sempre al dead hang prima di iniziare la ripetizione successiva.

#3 Riposo insufficiente

Per i principianti, la trazione è un esercizio di forza. Pertanto, è essenziale prendersi un riposo sufficiente, preferibilmente almeno tre minuti tra le serie.

Tipi di attrezzatura per trazioni

Quando ti alleni per le trazioni, l’attrezzatura giusta può fare una grande differenza. Esistono diverse opzioni per esigenze diverse. Una barra per trazioni da porta è ideale per allenamenti a casa. È facile da installare e rimuovere. Una barra per trazioni a muro offre una soluzione robusta e permanente. È perfetta per una stazione dedicata alle trazioni. Una power tower offre maggiore funzionalità. Include una barra per trazioni, una stazione per dips e altro. Gli anelli sono un’opzione versatile e impegnativa. Coinvolgono i muscoli stabilizzatori, migliorando la forza e la forma. Scegli l’attrezzatura che meglio si adatta al tuo spazio e ai tuoi obiettivi.

Cosa fare dopo aver imparato a fare trazioni?

Potresti non esserci ancora, ma è comunque utile sapere dove puoi arrivare una volta che hai padroneggiato le trazioni. Hai due opzioni: allenarti con progressioni più difficili delle trazioni o aggiungere peso alle tue trazioni.

Dynamic pull-up
Dynamic pull-up

Impara le progressioni per le trazioni

Esistono molte varianti diverse delle trazioni. Di seguito sono elencate alcune, dalla più facile alla più difficile:

  • Trazioni eccentriche
  • Trazioni a corpo libero
  • Trazioni con presa larga
  • Trazioni L-sit
  • Trazioni tipo macchina da scrivere
  • Trazioni dinamiche
  • Trazioni con una sola mano
Watch this video for more pull up inspiration

Come aggiungi peso alle tue trazioni?

Il tuo peso corporeo non è più sufficiente? Se vuoi scoprire quanto forte puoi diventare, ti consiglio di aggiungere peso e fare trazioni con peso. Il modo migliore per farlo è acquistare attrezzatura da calisthenics come un giubbotti zavorrato o una cintura zavorra.

Gornation weight vest / weighted vest 20kg
Ottieni il 10% di SCONTO con il codice: "HEAVYWEIGHT10"
Shop now!
gornation.com

Consigli aggiuntivi per le trazioni

  • Non allenarti alle trazioni ogni giorno. Il tuo corpo ha bisogno di tempo per adattarsi alle nuove richieste. Allenarsi 2-3 volte a settimana è più che sufficiente, fornendo stimoli di allenamento adeguati. Allenarsi più frequentemente aumenta solo il rischio di infortuni.
  • Segui un programma strutturato come il nostro: piano di allenamento gratuito per principianti in calisthenics
  • Riduci la percentuale di grasso corporeo. Il tuo peso corporeo è la tua resistenza, quindi se diminuisci questo peso, le trazioni diventano automaticamente più facili. Riduci la percentuale di grasso corporeo e salterai sopra la barra senza sforzo.
  • Non hai un parco di calisthenics vicino? Allora compra degli anelli o una barra per trazioni da usare a casa.

FAQ

Quali sono i benefici delle trazioni?

Le trazioni sono un esercizio eccellente per costruire la forza nella parte superiore del corpo. Colpiscono i muscoli del latissimus dorsi (muscoli della schiena), i bicipiti, le spalle e gli avambracci, coinvolgendo anche i muscoli addominali e del core. Facendo trazioni regolarmente, non solo migliori la forza muscolare, ma aumenti anche la forza di presa e la stabilità complessiva.

Come posso iniziare ad allenarmi con le trazioni?

Se non riesci ancora a fare trazioni, puoi iniziare con esercizi che rinforzano i muscoli necessari. Prova le trazioni negative, in cui ti abbassi dalla barra, o usa bande di resistenza per darti supporto extra. Esercizi come i lat pulldown, i bicep curl e le remate aiutano anche a costruire la forza necessaria per le trazioni.

Quali muscoli allenano le trazioni?

Le trazioni colpiscono principalmente i muscoli del latissimus dorsi (i grandi muscoli della schiena), ma lavorano anche i bicipiti, le spalle, i muscoli addominali e gli avambracci. Sono un eccellente esercizio per sviluppare un corpo superiore forte.

Qual è la differenza tra trazioni e chin-up?

La principale differenza tra trazioni e chin-up sta nella posizione delle mani. Nelle trazioni, si usa una presa sopra la testa (i palmi delle mani rivolti verso l’esterno), mentre nei chin-up le mani sono in una presa sotto la testa (i palmi delle mani rivolti verso di te). Questa differenza influisce sui muscoli che vengono più o meno coinvolti, ma entrambe le esercizi sono ottimi per rafforzare la parte superiore della schiena e le braccia.

Come posso migliorare la mia performance nelle trazioni?

Per migliorare la tua performance nelle trazioni, puoi fare vari esercizi, come le negative, le trazioni assistite (con bande di resistenza), i lat pulldown e i bicep curl. Un allenamento costante con un focus sul progresso è la chiave. Inoltre, è essenziale riposare adeguatamente e seguire una corretta alimentazione per supportare la crescita muscolare.

Vuoi leggere di più?