Le dip zavorrati sono uno degli esercizi di spinta più popolari, e per una buona ragione. Sono facili da allenare e ti aiutano a costruire una forza straordinaria e massa muscolare. La forza che sviluppi con le dip zavorrati ha un effetto a cascata su altri esercizi avanzati, come le flessioni in verticale. Ecco perché le dip sono considerate uno dei cinque esercizi essenziali della calisthenics. In questo blog, ti guiderò attraverso tutto ciò che devi sapere per iniziare a includere le dip zavorrati nella tua routine di allenamento.
Naviga
Che cos'è una dip zavorrata?
La dip zavorrata è un esercizio composto di calisthenics che prevede l’aggiunta di peso extra alla dip a corpo libero, aumentando così l’intensità dell’allenamento. Questo esercizio versatile può essere eseguito sia sugli anelli che sulle barre per dips, permettendoti di aggiungere facilmente peso utilizzando un gilet zavorrato o una cintura da dip.
Se sei nuovo nell’allenamento con le dip, non preoccuparti! Sono qui per aiutarti. Dai un’occhiata a questa guida su come progredire verso il dominio della tua prima dip. Che tu sia un principiante o stia cercando di perfezionare la tua tecnica, questi consigli ti aiuteranno a costruire forza e fiducia nel tuo percorso di allenamento con le dip. Iniziamo e porta il tuo livello di calisthenics a un nuovo livello!
Muscoli coinvolti nella dip zavorrata
La dip zavorrata mira principalmente ai muscoli del petto, dei tricipiti e delle spalle, rendendola un eccellente esercizio composto per la forza della parte superiore del corpo. Tuttavia, ciò che distingue la dip zavorrata è la sua capacità di coinvolgere l’intero corpo durante il movimento. Ciò significa che anche i muscoli del core, inclusa la zona addominale, entrano in gioco, aggiungendo una dimensione extra al tuo allenamento.
Incorporando la dip zavorrata nella tua routine, non solo scolpisci e rinforzi la parte superiore del corpo, ma migliori anche la stabilità generale e la forza del core. La natura dinamica di questo esercizio sfida simultaneamente vari gruppi muscolari, offrendo un’esperienza di allenamento completa ed efficace.
Dip con gilet zavorrato vs cintura da dip
Per aggiungere peso alle tue dip zavorrate, hai due opzioni: un giubbotti zavorrato o una cintura zavorra.
La scelta tra i due dipende principalmente dal tuo approccio preferito all’allenamento. Ogni opzione offre i suoi vantaggi unici, quindi esploriamo i dettagli per aiutarti a determinare quale si adatta meglio al tuo stile di allenamento.
Dip zavorrate con cintura da dip
Quando ti alleni per massimizzare la tua forza, la cintura da dip è la scelta giusta per te. Questa cintura, indossata intorno alla vita, ti consente di aggiungere facilmente peso. La cintura da dip è solitamente composta da una cinghia con una catena o una corda attaccata.
Indossa la cintura sui fianchi, collegando il peso aggiuntivo attraverso la catena alla cintura. Allenarsi con una cintura da dip offre diversi vantaggi rispetto a un gilet zavorrato.
Puoi caricare molto più peso su una cintura da dip, con alcune cinture testate per sopportare oltre 1000 kg. Inoltre, puoi posizionare il peso più in basso, fornendo una posizione di dip più stabile. Questo non solo aumenta la difficoltà, ma garantisce anche un’esperienza di allenamento sicura e controllata.

Dip zavorrate con gilet zavorrato
Se ti concentri principalmente sul condizionamento, ad esempio, incorporando un alto numero di ripetizioni e serie di dip e trazioni, optare per un gilet zavorrato è una scelta saggia.
Con un gilet, puoi aggiungere facilmente peso al tuo allenamento, permettendo transizioni rapide tra gli esercizi, cosa che non è altrettanto praticabile con una cintura da dip.
Inoltre, un gilet zavorrato è più efficiente ed economico poiché i pesi sono inclusi nel prezzo di acquisto. Al contrario, con una cintura da dip, dovresti acquistare separatamente i pesi. Questo rende il gilet zavorrato un’opzione conveniente ed economica per chi mira a intensificare il proprio allenamento di condizionamento.

Aggiungere le dip zavorrate al tuo allenamento
Quando incorpori le dip zavorrate nella tua routine, è fondamentale farlo in modo sicuro. Naturalmente, l’obiettivo è ottenere i massimi risultati senza rischiare infortuni. Di seguito sono riportati alcuni punti chiave da tenere a mente.
Serie, ripetizioni e peso
Scegli una gamma di serie e ripetizioni che si allinea con i tuoi obiettivi.
Se il tuo obiettivo principale è la forza, opta per 3 o 4 serie di lavoro da 3 a 6 ripetizioni.
Per chi punta a sviluppare massa muscolare, scegli 3 o 4 serie da 8 a 12 ripetizioni.
Se il tuo obiettivo è l’endurance muscolare, ti consiglio di allenarti con gli EMOM (every minute on the minute). Questo implica eseguire un certo numero di ripetizioni ogni volta che inizia un nuovo minuto. Ad esempio, puoi eseguire 5 ripetizioni con un peso specifico ogni minuto per 10 minuti.
Indipendentemente dal metodo di allenamento scelto, è fondamentale aumentare gradualmente il peso. Tuttavia, fai in modo che questi incrementi siano piccoli per permettere al tuo corpo di adattarsi all’intensità aumentata.
Quando ti alleni nell’intervallo di forza, potresti progredire più rapidamente nel carico rispetto a quando ti concentri sull’ipertrofia o sull’endurance muscolare.
Aumentare le serie
Quando ti alleni con le dip zavorrate per la forza e hai ottenuto un significativo progresso, è fondamentale incorporare le serie di ramp-up.
Le serie di ramp-up consistono nell’aumentare gradualmente il peso fino a raggiungere le serie di lavoro. Lo scopo di queste serie è preparare il corpo all’intensità delle serie di lavoro senza affaticarlo.
Ad esempio, se le tue serie di lavoro consistono in 4 serie da 3 ripetizioni con 50 kg, le tue serie di ramp-up potrebbero essere:
- 8 ripetizioni con il peso corporeo
- 5 ripetizioni con 20 kg
- 3 ripetizioni con 30 kg
- 1 ripetizione con 40 kg
Queste serie di ramp-up fungono da preparazione strategica, permettendo al corpo di acclimatarsi al carico di lavoro imminente, garantendo prestazioni ottimali durante le serie principali senza un affaticamento eccessivo.
Tecnica delle dip zavorrate
Di seguito troverai i punti chiave da considerare quando esegui le dip zavorrate.
Gambe dritte
Spesso si vedono atleti eseguire le dip con le gambe incrociate, il che non è ideale, soprattutto quando si aggiunge peso. L’obiettivo è mantenere la massima simmetria possibile nel corpo, quindi è consigliato tenere le gambe dritte e parallele tra loro.
Inoltre, è fondamentale non piegare le gambe. Coinvolgi completamente le gambe (e i muscoli del core) per garantire che il corpo si muova in una direzione verticale verso il basso. Questo non solo aumenta l’efficacia dell’esercizio, ma promuove anche una corretta forma e l’attivazione dei muscoli.
Protrazione della scapola
Questo è particolarmente importante se l’obiettivo è massimizzare il peso nelle dip zavorrate, come ad esempio durante una competizione di street lifting. Per eseguire in modo sicuro la dip con il massimo del peso possibile, è necessario portare le scapole in una posizione di protrazione durante l’esecuzione dell’esercizio.
Questa tecnica è fondamentale per mantenere una pratica di allenamento sicura. È ben spiegata nel video di King of Weighted qui sotto:
Dip zavorrate nello streetlifting
Negli ultimi anni, lo sport dello street lifting ha guadagnato riconoscimento a livello mondiale. In tutto il mondo vengono organizzate competizioni. Questo sport è una variazione del powerlifting, ma con esercizi di calisthenics con peso aggiunto.
Le competizioni sono organizzate per determinare il massimo di una ripetizione (1RM) nelle dip zavorrate, trazioni zavorrate, squat zavorrati e muscle-up zavorrato. Quindi, se ritieni che la tua dip zavorrata sia abbastanza forte, prendi in considerazione la possibilità di partecipare a uno di questi eventi.
Motivi per allenarsi con le dip zavorrate
Di seguito troverai 3 motivi per cui dovresti iniziare ad allenarti con le dip zavorrate.
#1 FORZA CHE SI SOVRAPPONE
Prima di poter iniziare ad allenare esercizi avanzati come le flessioni in verticale e la planche, è necessario costruire una forza di base.
La dip è particolarmente adatta a questo scopo. Il movimento di spinta verticale della dip somiglia molto a quello delle flessioni in verticale, il che significa che rafforzare le tue dip zavorrate influisce direttamente sulle tue flessioni in verticale.
#2 Perfette per intervalli di ripetizioni basse e alte
Puoi costruire una forza straordinaria con le dip allenandoti in un intervallo di 3-6 ripetizioni. Tuttavia, la dip zavorrata è anche un esercizio ideale se il tuo obiettivo è la massa muscolare o l’endurance muscolare. Per la massa muscolare (ipertrofia), opta per un intervallo di ripetizioni tra 6 e 15, mentre per l’endurance muscolare scegli un intervallo di ripetizioni di 15 e oltre.
#3 Allena le dip ovunque
Che tu stia allenandoti in un parco di calisthenics, in palestra o a casa, c’è sempre un posto dove eseguire le dip. Ad esempio, a casa, puoi posizionare due sedie robuste l’una di fronte all’altra con gli schienali che si toccano e usarle per fare le dip. O forse hai un angolo nella tua cucina dove puoi fare le dip. Le possibilità sono molte!
Naturalmente, questa non è una soluzione a lungo termine, ma è perfetta per iniziare se vuoi esplorare se la calisthenics è adatta a te prima di investire in una attrezzatura. Se hai deciso di impegnarti seriamente per fare progressi nella calisthenics, considera di investire in un set di anelli o parallettes.
Attrezzatura per dip zavorrate
Quale attrezzatura da calisthenics ti serve per eseguire le dip zavorrate? Naturalmente, un gilet zavorrato o una cintura da dip. Tuttavia, se vuoi allenarti con le dip a casa, una stazione per dip o un set di anelli da calisthenics possono essere estremamente utili.
Inoltre, può essere vantaggioso usare fasce per i polsi e/o gomiti per supportare le articolazioni. Per migliorare la presa, puoi anche usare gesso liquido.
Get 10% OFF with code: "HEAVYWEIGHT10"

FAQ
Quali muscoli alleni con le dip zavorrate?
Le dip zavorrate mirano principalmente ai tricipiti, al petto e alle spalle. Sono un eccellente esercizio per rafforzare i muscoli della parte superiore del corpo, con un’enfasi sui tricipiti. Inoltre, anche le spalle e i muscoli inferiori del petto sono ben attivati durante l’esecuzione del movimento.
Qual è il vantaggio delle dip zavorrate rispetto alle dip normali?
Il principale vantaggio delle dip zavorrate rispetto alle dip normali è l’intensità aumentata, che porta a una maggiore crescita muscolare e forza. Aggiungendo peso extra, i muscoli sono sottoposti a un carico maggiore, contribuendo al miglioramento sia della forza che della resistenza nei gruppi muscolari coinvolti.
Posso fare dip zavorrate come principiante?
Sì, puoi fare dip zavorrate come principiante, ma è importante prima stabilire una solida base con le dip normali. È essenziale sviluppare abbastanza forza e tecnica prima di aggiungere peso extra per evitare infortuni.
Quanto peso dovrei usare per le dip zavorrate?
La quantità di peso che dovresti usare dipende dalla tua forza attuale e dalla tua esperienza. Inizia con un peso che ti permetta di eseguire 6-8 ripetizioni per serie con una forma corretta. Se trovi che sia troppo facile, puoi aumentare gradualmente il peso.
Quanto spesso posso includere le dip zavorrate nel mio programma di allenamento?
Le dip zavorrate possono essere eseguite 1-3 volte alla settimana, a seconda degli obiettivi di allenamento e della capacità di recupero. Assicurati di concedere abbastanza giorni di riposo tra le sessioni per prevenire il sovrallenamento e gli infortuni.