Come iniziare il calisthenics – Guida definitiva

Calisthenics beginner workout

Il calisthenics, un allenamento basato sul peso corporeo, sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo, compresi i Paesi Bassi, dove la comunità di appassionati cresce rapidamente. Questo metodo permette di sviluppare forza, massa muscolare ed endurance attraverso esercizi a corpo libero.

Come iniziare il calisthenics? In questo blog scoprirai i benefici di questo sport e perché ha conquistato così tante persone. Se vuoi iniziare subito, scarica la nostra guida per principianti e avvia il tuo percorso con sicurezza.

Naviga

Cos'è il calisthenics?

Il calisthenics è una forma efficace di allenamento della forza che utilizza il peso corporeo per sviluppare forza, massa muscolare ed endurance.

Ma da dove viene il nome calisthenics? È una fusione di due parole greche: Kalos e Sthenos. Tradotte insieme, significano “forza bella”, un riferimento sia alla forza fisica che a quella mentale.

Esercizi di calisthenics

Scoprire il calisthenics significa sfruttare il proprio peso corporeo per esercizi come trazioni, burpees e sprint, adatti a qualsiasi livello di fitness. L’obiettivo è sviluppare forza, controllo e flessibilità attraverso movimenti specifici.

In questo blog analizzeremo alcuni esercizi fondamentali del calisthenics, spiegando come funzionano e perché sono così efficaci. Che tu sia un principiante o un atleta esperto, questa guida ti aiuterà a integrare questi movimenti nella tua routine e a portare il tuo allenamento al livello successivo.

Esercizi di spinta e trazione nel calisthenics

La maggior parte degli esercizi di calisthenics sono esercizi composti, il che significa che coinvolgono più gruppi muscolari contemporaneamente.

Per concentrarsi meglio su determinati movimenti, questi esercizi vengono suddivisi in due categorie principali: spinta (push) e trazione (pull).

Negli esercizi di spinta, si applica forza per allontanare un peso, che in questo caso è il proprio corpo. Esempi classici sono i piegamenti sulle braccia e i dips. Sorprendentemente, anche lo squat rientra negli esercizi di spinta.

Negli esercizi di trazione, invece, l’obiettivo è avvicinare il peso al corpo. Esempi noti sono le trazioni alla sbarra o i row. Per chi ha maggiore esperienza, movimenti avanzati come il front lever fanno parte della categoria degli esercizi di trazione.

Comprendere la dinamica della spinta e della trazione nel calisthenics non solo migliora l’approccio all’allenamento, ma apre anche la porta a una vasta gamma di esercizi che coinvolgono diversi gruppi muscolari e livelli di abilità. Che tu stia spingendo i tuoi limiti con un dip esplosivo o sollevandoti sempre più in alto con una trazione impegnativa, gli esercizi di push e pull aggiungono un elemento dinamico e completo alla tua routine di allenamento.

Esercizi verticali e orizzontali nel calisthenics

Oltre alla distinzione tra esercizi di spinta e trazione, esiste un’altra classificazione importante: il movimento può essere eseguito in modo verticale o orizzontale. Questa differenza è fondamentale per colpire gruppi muscolari specifici.

Gli esercizi verticali coinvolgono movimenti in cui la forza è diretta verso l’alto o verso il basso, attivando i muscoli su un piano diverso. Esempi classici di esercizi verticali sono le trazioni, in cui si tira il corpo verso l’alto, e i dips, in cui si spinge il corpo lontano da una superficie orizzontale.

Gli esercizi orizzontali, invece, si concentrano su movimenti eseguiti lungo lo stesso piano, solitamente con una spinta o una trazione parallela al suolo. Un classico esercizio di spinta orizzontale è il push-up, mentre esercizi di trazione orizzontale includono il row e movimenti a corpo libero come l’Australian pull-up.

Comprendere la differenza tra esercizi verticali e orizzontali nel calisthenics permette di affinare l’approccio all’allenamento, ampliando la gamma di esercizi da integrare nella routine. Inoltre, aiuta a sviluppare in modo più equilibrato e completo forza muscolare ed endurance.

Come iniziare il calisthenics: esercizi per principianti

Per costruire una base solida nel tuo percorso di calisthenics, è fondamentale padroneggiare una serie di esercizi essenziali. Questi esercizi non solo gettano le basi per lo sviluppo della forza e della massa muscolare, ma sono anche indispensabili per passare a movimenti più complessi in futuro.

Molti appassionati tendono a trascurare questi esercizi fondamentali, incontrando poi difficoltà e progressi limitati quando provano a eseguire routine avanzate di calisthenics.

Voglio sottolineare un concetto chiave: questi 5 esercizi fondamentali rappresentano la base del tuo allenamento. Senza padroneggiarli, tentare esercizi avanzati potrebbe portare a risultati poco soddisfacenti.

Ecco i principali esercizi di calisthenics che costituiscono il cuore del tuo allenamento:

  • Trazioni (Trazione verticale): Solleva il tuo corpo con le trazioni, coinvolgendo i muscoli essenziali della trazione verticale.
  • Row (Trazione orizzontale): Esegui movimenti di trazione orizzontale con i row, lavorando su gruppi muscolari differenti per un fisico equilibrato.
  • Push-up (Spinta orizzontale): Rafforza il petto e i tricipiti con i piegamenti sulle braccia, un esercizio chiave per lo sviluppo della parte superiore del corpo.
  • Dip (Spinta verticale): Coinvolgi tricipiti e spalle con i dips, un esercizio essenziale per la forza complessiva del busto.
  • Handstand (Equilibrio): Migliora la stabilità del core e l’equilibrio con la verticale, un’abilità che va oltre il semplice allenamento della forza e favorisce il controllo del corpo.

Incorporando questi esercizi fondamentali, potrai coprire in modo completo tutti i movimenti di spinta e trazione, sia verticali che orizzontali. La padronanza di questi elementi di base sarà la chiave per una progressione efficace nel tuo percorso di calisthenics.

Calisthenics oefening: Front lever touch

Come iniziare gli esercizi avanzati di calisthenics

Dopo aver padroneggiato le basi, nel mondo del calisthenics ti aspettano diversi esercizi avanzati. Questi esercizi possono essere suddivisi in due categorie principali: movimenti dinamici e movimenti statici.

Gli esercizi dinamici coinvolgono movimenti in cui i muscoli cambiano lunghezza a causa della flessione delle articolazioni. Alcuni esempi sono la trazione a un braccio, le handstand push-up e le planche push-up.

Gli esercizi statici, invece, detti anche esercizi isometrici, richiedono di mantenere una posizione senza variare la lunghezza muscolare. Per eseguire questi movimenti, è necessario coinvolgere tutto il corpo per mantenere una posa stabile. Esempi di esercizi statici includono back lever, front lever, human flag e planche.

L’allenamento per questi movimenti avanzati si basa solitamente su progressioni. Non puoi aspettarti di eseguire un front lever o una planche perfetta fin da subito.

Le progressioni servono da passaggi intermedi, offrendo varianti più semplici dello stesso esercizio. Questo approccio graduale ti permette di sviluppare la forza necessaria per eseguire il movimento completo nel tempo. Quindi, che tu voglia sfidare la gravità con movimenti dinamici o dimostrare una forza incredibile nelle tenute isometriche, le progressioni saranno le tue migliori alleate nel percorso per padroneggiare gli esercizi avanzati di calisthenics.

Come iniziare il calisthenics

Per chi è nuovo al calisthenics, iniziare con un programma di allenamento specifico per principianti è una scelta intelligente.

Questo programma dedicato non solo fornisce struttura agli allenamenti, ma mantiene anche un equilibrio essenziale tra esercizi di spinta e trazione.

Seguendo un programma ben progettato, potrai progredire più rapidamente e ridurre al minimo il rischio di infortuni legati al sovrallenamento. Un piano per principianti offre una base solida per un’introduzione efficace e sostenibile al calisthenics, garantendo un approccio equilibrato allo sviluppo della forza e delle abilità.

Programma di allenamento calisthenics

I programmi di allenamento possono variare in base alla struttura e agli obiettivi, ma generalmente includono i seguenti elementi:

  • Suddivisione dell’allenamento
    Full body, upper/lower, push/pull/gambe
  • Numero di sessioni di allenamento a settimana
  • Esercizi
  • Numero di serie per esercizio
  • Numero di ripetizioni per serie
  • Tempi di recupero tra le serie

Per i principianti, è consigliabile seguire un programma full-body, che permette di allenare ogni gruppo muscolare più volte alla settimana, garantendo il giusto recupero tra una sessione e l’altra (48 – 72 ore).

Per aiutarti a iniziare più velocemente, ho creato un programma di allenamento calisthenics gratuito per principianti, completo di spiegazioni. Scaricalo qui sotto e inizia subito il tuo allenamento!

Scarica il programma gratuito di calisthenics per principianti (in inglese)

Discipline del calisthenics

Nel calisthenics esistono diverse discipline su cui puoi concentrarti. Leggi qui sotto per scoprire le quattro principali.

Reps e set

Reps & Sets si concentra principalmente sullo sviluppo dell’endurance. Non si tratta di corsa o ciclismo, ma di aumentare il numero di trazioni, dips, muscle-up e push-up. L’obiettivo è eseguire il massimo numero di ripetizioni in un’unica serie.

A differenza dell’allenamento per la forza, qui l’accento è posto sulla resistenza muscolare. Ogni anno, diverse competizioni offrono l’opportunità di confrontare le proprie prestazioni con quelle di altri atleti della stessa categoria di peso.

Statici

Gli esercizi statici, noti anche come posizioni isometriche, consistono nel mantenere il corpo in una posizione fissa. Molti di questi movimenti traggono ispirazione dalla ginnastica. Ecco alcuni esempi di esercizi statici:

  • Handstand
  • Front Lever
  • Back Lever
  • Planche
  • Human Flag

Nell’allenamento statico, l’attenzione si sposta dai movimenti dinamici al mantenimento di posizioni precise e impegnative, che richiedono forza e stabilità significative. Ogni esercizio statico coinvolge gruppi muscolari specifici, contribuendo allo sviluppo muscolare e al controllo del corpo.

Integrare gli esercizi statici in una routine di calisthenics introduce una componente di forza isometrica, migliorando la condizione fisica generale. Il percorso per padroneggiare queste posizioni prevede un allenamento progressivo, aumentando gradualmente la durata e la difficoltà delle tenute. Affinando tecnica ed endurance, si sviluppano non solo forza muscolare, ma anche una maggiore consapevolezza dell’allineamento e del controllo corporeo.

Gli esercizi statici nel calisthenics offrono un modo unico per dimostrare forza nell’immobilità, spingendo i limiti di ciò che il corpo umano può raggiungere con precisione e perseveranza.

Freestyle

Il freestyle calisthenics, noto anche come barflow, rappresenta la dimensione più espressiva del calisthenics, trasformando gli allenamenti in vere e proprie performance. In un flow, una sequenza di esercizi dinamici e statici si sussegue in modo fluido, generalmente eseguita sulla sbarra alta o sulle parallele. L’essenza del freestyle calisthenics risiede nella combinazione di esplosività, forza e slancio.

Nel mondo del freestyle calisthenics, gli atleti elevano i loro allenamenti a spettacoli artistici, coreografando movimenti che non solo mettono in mostra la loro forza fisica, ma esprimono anche creatività. La sbarra alta e le parallele diventano palcoscenici dove la fluidità delle transizioni e l’eleganza dei movimenti assumono un ruolo centrale.

La natura dinamica del freestyle richiede abilità specifiche. L’esplosività è essenziale per eseguire movimenti potenti, la forza è fondamentale per mantenere posizioni statiche e movimenti complessi, mentre lo slancio permette di collegare ogni elemento in modo armonioso. Il risultato è una performance visivamente impressionante e perfettamente coordinata.

Il freestyle calisthenics incoraggia individualità e creatività. Gli atleti non puntano solo alla precisione tecnica, ma cercano anche di personalizzare le loro routine, rendendo ogni esibizione un riflesso unico del loro stile e della loro personalità.

Street Lifting

A differenza di Reps & Sets, lo street lifting si concentra esclusivamente sullo sviluppo della forza assoluta, seguendo principi simili a quelli del powerlifting. L’obiettivo principale dello street lifting è ottimizzare il proprio 1RM (one rep max) negli esercizi di calisthenics con sovraccarico.

Gli esercizi chiave di questa disciplina includono:

Per aggiungere resistenza, si utilizzano strumenti come la cintura di zavorra o il gilet zavorrato.

Nel street lifting, il focus principale è ottenere il massimo carico possibile per una singola ripetizione in questi esercizi fondamentali. Questa disciplina si avvicina agli sport di forza tradizionali, dando grande importanza alla capacità di sollevare pesi elevati in modo efficiente.

Lo street lifting richiede non solo potenza fisica, ma anche una strategia nella progressione del carico. L’uso di attrezzature come cinture e gilet zavorrati consente di aumentare progressivamente l’intensità, sfidando i propri limiti di forza. È un percorso che richiede attenzione alla tecnica, una progressione graduale e la ricerca costante di record personali in termini di pura forza.

Comunità e competizioni di calisthenics

Negli ultimi anni, il numero di eventi di calisthenics organizzati in tutto il mondo è in continua crescita.

Sono nate competizioni di grande rilievo, come il FinalRep Streetlifting in Germania, ma esistono anche molti eventi a livello locale.

Probabilmente troverai una community legata al parco di calisthenics più vicino a te.

Non avere timore e prova a partecipare a uno di questi raduni per connetterti con persone che condividono la tua stessa passione. La community del calisthenics è sempre aperta a nuovi appassionati.

Guarda il video qui sotto per un’anteprima di un incontro locale nei Paesi Bassi.

Parchi di calisthenics

Forse li hai già incontrati, i parchi di calisthenics. Negli ultimi anni, c’è stato un aumento significativo nella loro costruzione in tutto il mondo. Questi parchi sono spesso iniziative delle amministrazioni locali per incoraggiare le persone a praticare più attività fisica. Sempre più appassionati di calisthenics a livello globale stanno contattando le autorità locali per creare parchi nelle loro zone.

Ci sono migliaia di parchi di calisthenics costruiti in tutto il mondo. Vanno da parchi spaziosi con strutture complete a configurazioni più piccole con solo l’essenziale.

Cerchi un parco vicino a te? Dai un’occhiata alla mappa qui sotto, che mostra tutti i parchi nel mondo. Tieni presente che il caricamento potrebbe richiedere qualche momento.

Materiali per il calisthenics

Se preferisci allenarti a casa anziché in palestra, avrai bisogno di attrezzatura per il calisthenics nel tuo home gym. In questa sezione, troverai dei link a diverse guide all’acquisto presenti su questo sito. Queste guide forniscono descrizioni dettagliate delle migliori opzioni per ciascun prodotto.

Oggetti essenziali

Avere l’attrezzatura giusta a casa può migliorare notevolmente la tua esperienza di allenamento con il calisthenics. Sebbene non sia necessario un ampio assortimento di attrezzi, alcuni oggetti chiave possono fare una differenza sostanziale nella tua routine di allenamento.

Investire in una barra per trazioni da porta o in un set di anelli per calisthenics è un ottimo punto di partenza. Questi strumenti economici e versatili possono diventare la base del tuo home gym, permettendoti di allenare diversi gruppi muscolari ed eseguire una serie di esercizi che contribuiscono alla tua forza e al tuo fisico complessivo.

Per chi ha più spazio e desidera una gamma più ampia di esercizi, una stazione per trazioni o un power rack sono ottime scelte. La stazione per trazioni offre stabilità e opzioni aggiuntive per gli esercizi a corpo libero, mentre il power rack apre possibilità per esercizi con bilanciere, aggiungendo varietà alla tua routine di allenamento.

Ricorda, la chiave è scegliere attrezzature che siano in linea con i tuoi obiettivi di fitness e lo spazio disponibile nel tuo home gym. Che tu inizi con gli essenziali o espanda la tua attrezzatura nel tempo, avere gli strumenti giusti contribuirà a una routine di allenamento calisthenics completa ed efficace.

Articoli aggiuntivi

Per massimizzare l’applicazione del sovraccarico progressivo, considera di investire in un set di bande di resistenza, un giubbotti zavorrato e/o una ceinture de lest. Questi strumenti offrono versatilità e aprono una gamma più ampia di esercizi, permettendoti di allenare diversi gruppi muscolari e progredire in modo più efficiente nel tuo allenamento.

Le bande di resistenza, con i loro diversi livelli di resistenza, offrono un modo dinamico per intensificare gli esercizi e sfidare i muscoli in modi differenti. Il gilet zavorrato e la ceinture de lest, invece, aggiungono un carico extra agli esercizi a corpo libero, aumentando la difficoltà e promuovendo guadagni in forza.

Per chi è interessato a esplorare più a fondo il mondo del calisthenics, consiglio il libro “Overcoming Gravity”. Si tratta di una guida completa per gli atleti di calisthenics, che offre non solo progressioni dettagliate, ma anche informazioni approfondite sull’allenamento della forza. Con illustrazioni che mostrano le progressioni, il libro diventa una risorsa preziosa per comprendere e implementare tecniche di allenamento calisthenics efficaci. Che tu sia un principiante o un praticante avanzato, “Overcoming Gravity” fornisce conoscenze e intuizioni per elevare il tuo percorso nel calisthenics.

FAQ

Qui sotto troverai le domande più frequenti sul calisthenics.

Quali sono i benefici del calisthenics?

Ci sono numerosi benefici associati alla pratica del calisthenics. Innanzitutto, migliora significativamente la tua forza in modo funzionale. Poiché il calisthenics si basa principalmente su esercizi composti, garantisce il coinvolgimento costante di tutto il corpo, rendendo i movimenti quotidiani sempre più facili.

Inoltre, il calisthenics è accessibile a persone di tutti i livelli. Che tu sia un principiante assoluto o un praticante avanzato, esistono progressioni adatte alle tue capacità. Prendiamo, ad esempio, le trazioni. Se non sei ancora abbastanza forte, puoi usare le bande di resistenza per ridurre il carico. Una volta che avrai padroneggiato le trazioni a corpo libero, potrai passare a varianti più difficili, come le trazioni con presa larga o addirittura la trazione a un braccio.

Inoltre, la bellezza del calisthenics risiede nella sua versatilità. Puoi praticarlo ovunque. Non è necessario un abbonamento in palestra costoso, anche se questa è un’opzione. Con più di 300 parchi di calisthenics nei Paesi Bassi, è probabile che tu possa trovarne uno vicino a te. Se non è così, puoi semplicemente installare una barra per trazioni o un set di anelli a casa tua, e sarai pronto per iniziare l’allenamento.

Quante volte alla settimana dovresti allenarti con il calisthenics?

Quanto spesso dovresti allenarti con il calisthenics dipende da diversi fattori.

Generalmente, per i principianti, si consiglia di allenarsi 2-3 volte a settimana. Questo permette al corpo di adattarsi gradualmente ai nuovi stimoli. Un approccio ideale è seguire una routine full-body con almeno un giorno di riposo tra ogni sessione.

Man mano che acquisisci più esperienza, puoi aumentare la frequenza. Ad esempio, con una split upper/lower, potresti allenarti quattro volte a settimana.

Se preferisci allenarti quasi ogni giorno, considera una split push/pull/gambe. In questo modo, i gruppi muscolari allenati avranno almeno due giorni di riposo dopo ogni allenamento.

Tuttavia, è importante notare che allenarsi così frequentemente non è consigliato per i principianti. Il tuo corpo potrebbe non essere pronto. Se inizi a sentire dolore alle articolazioni o ai tendini, o se ti senti stanco in generale, prendi più giorni di riposo.

Come diventare più forte con il calisthenics?

Puoi diventare incredibilmente forte con il calisthenics, ma è fondamentale allenarsi nel modo giusto. Per sviluppare la forza, dovresti concentrarti su un allenamento specifico nella gamma di ripetizioni da 1 a 6.

Inoltre, è importante rendere ogni sessione di allenamento leggermente più difficile. Ad esempio, aumentando il numero di ripetizioni o il peso, o allenandoti con una progressione più difficile dello stesso esercizio.

Questo concetto di rendere il tuo allenamento progressivamente più impegnativo si chiama sovraccarico progressivo, ed è essenziale per il tuo sviluppo come praticante di calisthenics.

Posso costruire massa muscolare con il calisthenics?

Certamente! Il calisthenics è un ottimo modo per costruire massa muscolare. Allenandoti con il peso del corpo e incorporando le giuste progressioni, puoi stimolare efficacemente i muscoli e favorire la crescita. È importante rendere l’allenamento progressivo, sfidandoti con un numero maggiore di ripetizioni, aggiungendo peso o eseguendo varianti più avanzate degli esercizi. Combina tutto ciò con una dieta equilibrata che includa una quantità sufficiente di proteine, e scoprirai che il calisthenics è un metodo potente per costruire massa muscolare.

Vuoi leggere di più?