Il back lever è un esercizio statico di calisthenics in cui ti sospendi orizzontalmente sotto la barra. Non solo ha un aspetto fantastico, ma costruisce anche una forza significativa.
Non è certamente una competenza facile da padroneggiare, ma con la giusta struttura di allenamento, progressioni ed esercizi di supporto, quasi chiunque può impararlo. Quindi, se vuoi padroneggiare il back lever, sei nel posto giusto.
Questo blog è strutturato come segue. Prima discuteremo i prerequisiti che devi soddisfare prima di iniziare in sicurezza. Poi passeremo alla tecnica corretta ed esploreremo varie progressioni.
Naviga
Back lever - Requisito di forza
Il back lever è un esercizio di calisthenics in cui ti sospendi orizzontalmente sotto la barra con il petto rivolto verso il suolo.
Per questo, è necessaria una notevole quantità di forza, pari più o meno alla forza richiesta per una trazione con sovraccarico del 50% del tuo peso corporeo. Fonte: “Overcoming Gravity.”
Pertanto, è saggio concentrarsi sullo sviluppo della forza di trazione prima di intraprendere la progressione iniziale.
Fissa come obiettivo di eseguire almeno 5 trazioni con un peso aggiuntivo pari al 30-40% del tuo peso corporeo. Ad esempio, se pesi 80 kg, il tuo obiettivo è eseguire 5 trazioni con 24-32 kg di peso aggiuntivo.
Se non hai ancora raggiunto questo, dai un’occhiata al nostro blog su come lavorare sulle trazioni con sovraccarico.

Back lever - Requisiti di mobilità
Durante l’esecuzione del back lever, ti sospendi sulle spalle. Questo crea naturalmente molta pressione sull’articolazione della spalla e sui muscoli e tendini circostanti.
Prima di iniziare ad allenarti, è fondamentale lavorare sulla mobilità delle spalle. Puoi farlo in modo efficace con la routine nel video qui sotto.
L’obiettivo del tuo allenamento di mobilità è essere in grado di sospenderti nell’esercizio della German hang senza discomfort. Puoi vedere questo allungamento qui sotto.
german hang

Quando passi dalla posizione di dead hang alla German hang e poi torni al dead hang, si chiama “skin the cat”. L’obiettivo qui è essere in grado di eseguire 5 skin the cat in modo pulito.
Skin the cat
Requisiti per il back lever:
- 5 trazioni con il 30-40% del peso corporeo aggiunto
- 5 skin the cats
Posizionamento del corpo nel back lever
Quale posizione dovrebbero mantenere le tue spalle e mani durante l’allenamento.
Posizionamento delle scapole
Le scapole (scapula) dovrebbero essere prolungate e depresse:
Prolungate: Spalle in avanti
Depresse: Spalle verso il basso
Spingendo le spalle in avanti e verso il basso (prolungate e depresse), stabilizzi le scapole e riduci il rischio di infortuni.
Posizionamento delle mani
Posiziona le mani circa alla larghezza delle spalle sulla barra/sugli anelli. Ci sono due tipi di impugnature: l’impugnatura supinata e l’impugnatura prona.
L’impugnatura prona è quella utilizzata nelle trazioni standard, mentre l’impugnatura supinata è solitamente utilizzata nelle chin-up.
L’impugnatura supinata esercita molta più tensione sui bicipiti e quindi è più soggetta a infortuni. Per questo motivo, è saggio allenarsi con un’impugnatura prona.

Progressioni del back lever
Il back lever si impara utilizzando delle progressioni. Queste sono variazioni più leggere dell’esercizio che ti permettono di lavorare gradualmente verso l’obiettivo finale.
Se soddisfi i requisiti di forza e mobilità precedentemente menzionati, hai abbastanza forza per iniziare con la prima progressione.
Per allenare il back lever, utilizziamo le seguenti 3 progressioni:
tucked back lever

advanced tucked back lever

straddle back lever

Come allenarsi per il back lever?
- Inizia con la prima progressione:
- Allenati 2-3 volte a settimana.
- Esegui 4-5 serie della tua progressione attuale per allenamento.
- Ogni serie dovrebbe durare almeno 4 secondi e al massimo 10 secondi.
- Riposa per almeno 3 minuti tra le serie.
Non cercare di mantenere il massimo in ogni serie. È meglio distribuire la tua energia tra le serie. Allenarsi costantemente per tenute massime aumenta il rischio di infortuni. Pertanto, fermati sempre 1-2 secondi prima dell’affaticamento completo.
Come dovrebbe essere fatto? Esempio di costruzione del tuo allenamento per il back lever: In questo esempio, supponiamo un massimo di 1 ripetizione nella variante tucked di 7 secondi.
1° Allenamento: 4 serie da 5 secondi di tenuta (Reps in Reserve 2).
2° Allenamento: 2 serie da 6 secondi e 2 serie da 5 secondi.
In questo modo, costruisci la forza in modo strutturato. Il tuo corpo si recupera, diventa più forte e, alla fine, raggiungi 10 secondi per serie. Questo è il momento di passare alla progressione successiva.
Successivamente, allena la variante advanced tucked e inizia di nuovo con serie di circa 4-5 secondi.
Frequenza di allenamento
La velocità con cui gli atleti imparano il back lever varia a causa di molteplici fattori, il più significativo dei quali è l’effetto leva.
I muscoli delle spalle devono esercitare tutta la forza per mantenere il corpo diritto, e più sei alto, maggiore diventa questo effetto leva.
Ciò significa che l’intensità dell’allenamento del back lever aumenta man mano che cresci in altezza. Quando si allena a intensità maggiore, è importante permettere un adeguato riposo.
Se sei più alto di 180 cm, è consigliabile allenarsi con il back lever un massimo di 2 volte a settimana. Se sei più basso di 180 cm, potresti considerare di aggiungere una terza sessione.
Queste sono linee guida, e tu conosci il tuo corpo e come si sente meglio. Se il back lever ti sembra facile e richiede poca energia/forza, puoi aggiungere un’altra sessione di allenamento.
Se 2 volte a settimana sono troppo, puoi comunque fare progressi con una sessione di allenamento del back lever a settimana.

Consigli aggiuntivi
Togliti le scarpe durante l’allenamento. Il peso extra alla fine della leva ha un effetto significativo sulla forza necessaria.
Allenati con le trazioni con sovraccarico
Con le trazioni, alleni molti degli stessi muscoli utilizzati nel back lever. Rinforzare le tue trazioni con sovraccarico impatta direttamente sulla tua forza nel back lever.
Il vantaggio delle trazioni con sovraccarico / chin-up è che puoi scalarle più facilmente. Puoi semplicemente aggiungere peso extra.
Il modo migliore per aggiungere peso alle tue trazioni è con una cintura per trazioni.
Usa bande di resistenza
Usa le bande di resistenza quando pratichi una nuova progressione per la prima volta. Questo ti permette di abituarti gradualmente all’esercizio. Guarda come fare nel video qui sotto.
Vuoi sapere quale attrezzatura puoi usare di più? Leggi il nostro blog sull’attrezzatura da calisthenics.