Allenamento Muscle-up: la guida definitiva (2025)

Muscle up in calisthenics park elderveld Arnhem

Il muscle-up, uno degli esercizi di calisthenics più impressionanti. Padroneggiare questo esercizio dimostra il tuo impegno nell’allenamento calisthenics. È il movimento perfetto per mostrare sia la tua forza di spinta che di trazione. E anche se il muscle-up può sembrare impossibile ora, è sicuramente alla portata della maggior parte delle persone. Come riuscirci? Lo scoprirai in questo blog.

Cos'è un Muscle-up?

Iniziamo dalle basi: cos’è esattamente un muscle-up? È un esercizio di calisthenics che combina una trazione dinamica con un dip alla sbarra. Il peso del proprio corpo funge da resistenza per l’allenamento. Tuttavia, il muscle-up è una vera sfida per molti atleti principianti. Questo perché richiede una notevole forza dinamica e il padroneggiamento della tecnica è fondamentale.

Tecnica del muscle-up

L’obiettivo finale dell’allenamento del muscle-up è eseguirlo senza slancio/momentum. Ecco come si presenta:

  • Appenditi sotto la sbarra con i palmi rivolti in avanti
  • Le mani sono in una leggera presa falsa (false grip)
  • Tirati su in diagonale senza dare slancio con le gambe
  • Quando il petto è all’altezza della sbarra, ruota i polsi sopra di essa
  • Da questa posizione, esegui un dip alla sbarra

Dynamic pull-up

Quali muscoli vengono utilizzati nel muscle-up?

Nella trazione dinamica, i muscoli principali coinvolti sono i dorsali (lats) e i bicipiti. Per spingerti verso l’alto, utilizzi principalmente i deltoidi anteriori, i muscoli pettorali e i tricipiti. Oltre a tutti questi muscoli, gli addominali sono estremamente importanti, poiché forniscono stabilità durante la transizione dalla trazione al dip.

Requisiti per il muscle-up?

Un buon momento per iniziare ad allenarsi per il muscle-up è quando hai padroneggiato gli esercizi di base. In media, ciò avviene dopo circa 6-12 mesi di pratica del calisthenics. Dopo questo periodo, di solito hai sviluppato abbastanza forza per iniziare ad allenarti in sicurezza.

Per renderlo concreto, di seguito trovi tre requisiti fondamentali: forza di presa, forza di trazione e forza di spinta.

Forza di presa

Il modo in cui afferri la sbarra è chiamato presa. Con una presa normale, come nella trazione, le mani afferrano la sbarra in posizione verticale e i polsi sono allineati con le mani.

Quando ti alleni per il muscle-up, è importante utilizzare la presa falsa (false grip). Questo tipo di presa ti aiuterà notevolmente a raggiungere la tua prima ripetizione.

La presa falsa consiste nell’agganciare le mani sopra la sbarra, riducendo l’ampiezza del movimento del muscle-up e rendendolo più semplice. Assicurati di poter mantenere la presa falsa sulla sbarra per almeno 30 secondi prima di iniziare l’allenamento.

Normal grip
Normal grip
False grip voor de muscle-up
False grip

Forza di trazione

La trazione dinamica è la parte più impegnativa (e cruciale) del muscle-up. Ha senso, perché più in alto riesci a tirarti su, più facile sarà superare la sbarra. La componente di trazione è molto diversa dalle trazioni standard, dove l’obiettivo è semplicemente portare il mento sopra la sbarra.

Forza di trazione minima per il muscle-up

KingOfWeighted ha condotto uno studio sulla forza di trazione minima richiesta, e i risultati sono sorprendenti. Per eseguire un muscle-up con un leggero slancio/momentum, dovresti essere in grado di eseguire una trazione o una chin-up standard con un peso aggiuntivo pari a circa il 50% del tuo peso corporeo.

Ad esempio, se pesi 90 kg, il tuo obiettivo dovrebbe essere una trazione zavorrata con un 1RM di 45 kg. Questo requisito di forza più elevato è dovuto alla maggiore richiesta di potenza nella trazione dinamica, in cui devi tirarti molto più in alto rispetto a una trazione normale.

Anche se questo peso può sembrare impegnativo, non dovrebbe scoraggiarti dal cominciare ad allenarti. Il fatto che un 1RM pari al 50% del peso corporeo sia raccomandato, non significa che devi aspettare di raggiungere questo livello prima di iniziare ad allenarti per il muscle-up.

Tuttavia, è necessaria una notevole quantità di forza. Per questo motivo, consiglio di raggiungere un 5RM di trazioni zavorrate con almeno il 20% del proprio peso corporeo prima di iniziare l’allenamento per la muscle-up. Ciò significa che, se pesi 90 kg, dovresti prima allenarti per arrivare a serie da 5x 18 kg di trazioni zavorrate.

Per aggiungere peso alle tue trazioni, consiglio di acquistare una cintura zavorrata.

GORNATION Dip Gürtel / dip belt
Migliore cintura zavorra
Ottieni il 10% di SCONTO con il codice: "HEAVYWEIGHT10"
Shop now!
gornation.com

Forza di spinta

Oltre all’aspetto della trazione, è anche fondamentale allenare la fase di spinta della muscle-up, ovvero il dip alla sbarra dritta. Assicurati di riuscire a eseguire almeno 8 ripetizioni. Quando fai i dip alla sbarra dritta, concentrati sull’andare il più in profondità possibile, poiché questo renderà la transizione più facile.

Straight bar support hold
Straight bar support hold
Straight bar dip oefening voor de muscle-up
Straight bar dip

Requisiti riassunti

Requisiti minimi di forza

  • 30 secondi di false grip hold
  • 5 trazioni zavorrate con almeno il 20% del proprio peso corporeo
  • 10 dip alla sbarra dritta
 

In 4 passi verso la tua prima muscle-up

Ora che soddisfi i requisiti minimi di forza, sei pronto per iniziare il tuo allenamento per la muscle-up. In 4 passi, lavorerai verso la tua prima vera muscle-up.

Passo 1: Sollevamenti esplosivi delle ginocchia in sospensione

L’obiettivo finale è eseguire la muscle-up nel modo più pulito possibile. Tuttavia, ciò non significa che non puoi sfruttare lo slancio durante l’apprendimento. I sollevamenti esplosivi delle ginocchia in sospensione contribuiranno significativamente al tuo percorso verso la prima muscle-up. Durante l’esecuzione, porta le ginocchia il più in alto possibile e, nella fase di discesa, estendi completamente il corpo. Punta a 3 serie da 5 a 8 ripetizioni.

Passo 2: Trazione dinamica

Per raggiungere il punto più alto possibile sopra la sbarra, ora combini una trazione dinamica con i sollevamenti esplosivi delle ginocchia in sospensione. Assicurati di avere una sbarra che puoi appena raggiungere. Spingiti con una gamba e distendi completamente il corpo, mantenendo i piedi circa 40 cm davanti alla sbarra. Nel momento in cui il corpo è completamente dritto, tirati su con la massima forza possibile e porta le ginocchia verso il petto il più velocemente possibile. Facendo questi movimenti simultaneamente, crei il massimo slancio e raggiungi il punto più alto. L’obiettivo è portare il petto sopra la sbarra. Punta a 3 serie da 4 a 6 ripetizioni.

Passo 3: Muscle-up con salto

Ora che hai sviluppato la forza e lo slancio per superare la sbarra, è fondamentale allenare la transizione. Puoi farlo praticando le muscle-up con salto.

Scegli una sbarra più bassa che puoi raggiungere facilmente. Posizionati direttamente sotto la sbarra (o leggermente davanti) e afferrala con entrambe le mani. Salta con entrambe le gambe e tirati su sopra la sbarra simultaneamente. Mantieni la testa il più vicino possibile alla sbarra.

Più ti allontani dalla sbarra, più difficile sarà la transizione. È essenziale assicurarsi che almeno il petto superi la sbarra.

Fai sempre in modo che entrambi i gomiti superino la sbarra contemporaneamente. Niente chicken wing! Se un gomito passa sopra la sbarra mentre l’altro resta indietro, aumenta il rischio di infortunio alla spalla, quindi evita questa situazione a tutti i costi.

Passo 4: Muscle-up assistita

Gornation Premium Resistance Bands Set
Migliori bande di resistenza
Ottieni il 10% di SCONTO con il codice: "HEAVYWEIGHT10"
Shop now!
gornation.com

Nei passi precedenti, hai allenato separatamente le diverse componenti della muscle-up. Ora è il momento di unirle. Utilizzando una banda di resistenza, renderai l’esercizio più gestibile, permettendoti di concentrarti sulla tecnica.

Punta a un minimo di 3 serie da 4-6 ripetizioni con una banda di resistenza da leggera a moderata. L’obiettivo è ridurre gradualmente la resistenza della banda. Una volta che riesci a completare 3 x 6 ripetizioni con una banda, è il momento di passare a una banda più leggera.

Se scopri di aver bisogno di una banda molto resistente fin dall’inizio, significa che non sei ancora pronto per la muscle-up con banda. In tal caso, concentrati prima sulle trazioni zavorrate e sui tre passaggi precedenti.

La tua prima muscle-up

Se hai seguito costantemente i 4 passi precedenti, riuscirai senza dubbio a eseguire la tua prima muscle-up. Ora è fondamentale ridurre al minimo lo slancio fino a quando non riuscirai a eseguirla in modo completamente pulito.

Dopo aver raggiunto la tua prima muscle-up, probabilmente vorrai aumentare il numero di ripetizioni per serie. Puoi farlo allenandoti inizialmente con serie da 1 o 2 muscle-up e continuando ad allenarti con le bande per eseguire serie più lunghe.

Se scopri di aver bisogno di una banda molto resistente fin dall’inizio, significa che non sei ancora pronto per la muscle-up con banda. In tal caso, concentrati prima sulle trazioni zavorrate e sui tre passaggi precedenti.

Consigli per la muscle-up

  • Allena le muscle-up all’inizio dell’allenamento – La muscle-up coinvolge diversi gruppi muscolari ed è piuttosto impegnativa, quindi è meglio eseguirla quando sei ancora fresco.

  • Allena le muscle-up almeno 2 volte a settimana – Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale allenarle più di una volta a settimana.

  • Concediti abbastanza recupero – Poiché la muscle-up combina una componente di spinta e trazione, pianifica bene il suo inserimento nel programma. È consigliabile eseguirla dopo un giorno di riposo per garantire un recupero muscolare adeguato.

  • Varia la presa – Quando la muscle-up standard diventa più semplice, prova a variare la presa con una presa stretta o larga.

  • Continua ad allenare le basi – Non trascurare i dip e le trazioni (anche zavorrate), perché la muscle-up integra questi esercizi ma non li sostituisce!

  • Sii paziente – La muscle-up dipende in parte dalla tecnica, quindi potrebbe volerci del tempo per padroneggiarla. Mantieni la costanza e non forzare il movimento per evitare infortuni.

  • Riduci la percentuale di grasso corporeo – Più sei leggero, più sarà facile tirarti sopra la sbarra.

  • Approfondisci tecnica e allenamento – Dai un’occhiata al nostro articolo sui libri di fitness/calisthenics per ampliare le tue conoscenze e migliorare il tuo allenamento.

Vuoi leggere di più?